Il modello formativo dell'Agenzia ICE


VOCAZIONE ALL'INTERNAZIONALIZZAZIONE


L’Agenzia ICE da sempre si adopera per promuovere il sistema Italia all'estero e sostenere l'internazionalizzazione delle imprese italiane.  A ciò concorre la sua intera struttura organizzativa dotata di un'importante rete di uffici all'estero. La Sede Centrale dell'Agenzia ospita l'Ufficio Servizi Formativi, che progetta, organizza ed eroga master, corsi, azioni formative, programmi con borse di studio, stage e tirocini rivolti a quei soggetti che vogliano affrontare le sfide dei mercati esteri con le giuste competenze. Tale attività viene svolta anche in collaborazione con università, business schools, unioni industriali, organizzazioni artigiane, camere di commercio, enti territoriali, aziende cooperative ed Enti formativi italiani e stranieri.


PERCHÉ SCEGLIERE LA FORMAZIONE ICE


Se l'Agenzia ICE è l'espressione della volontà pubblica di far conoscere l’eccellenza del Made in Italy e promuoverne l’immagine all'estero, i Servizi Formativi ICE sono, dal 1963, lo strumento che tante aziende hanno utilizzato per prepararsi ad affrontare i mercati esteri.  Cooperando con Enti locali e veicolando la propria offerta formativa sul territorio anche attraverso associazioni di categoria e territoriali.

L’Agenzia ICE forma professionalità chiave, export manager ed operatori commerciali, che hanno aperto le porte dell'internazionalizzazione a centinaia di piccole e medie aziende (Formazione Giovani); crea opportunità di approfondimento e professionalizzazione per imprenditori ed aziende (Formazione Imprese); di concerto con UNCTAD, WTO ed Unione Europea, raggiunge Paesi in via di sviluppo e mercati già maturi in cui formare manager e funzionari delle imprese locali proponendo come partner un'Italia dinamica e innovativa, un luogo dove è piacevole e profittevole fare affari (Formazione Internazionale).


I DATI DELLA FORMAZIONE ICE


Nel 1963, con il primo corso di specializzazione in commercio estero, l’Agenzia-ICE è stata pioniera nella formazione di professionisti per l’internazionalizzazione delle imprese. Grazie a specifici programmi di formazione, sono stati preparati oltre 4.500 giovani Export Manager e sono stati progettati ed erogati programmi di affiancamento aziendale, corsi, seminari, workshop e study tour.  Con più di 60 iniziative realizzate in media ogni anno, per un totale di 100.000 ore di formazione a favore di 3.000 partecipanti, cooperando con i migliori tecnici e professionisti dell’internazionalizzazione e contando su un’importante Rete estera, L’Agenzia ICE è in grado di fornire una preparazione approfondita in un contesto unico. 

GLI STRUMENTI FORMATIVI ICE AL SERVIZIO DELLE IMPRESE

L’esperienza e l’analisi degli avvenimenti socio-economici e geo-politici degli ultimi anni, hanno evidenziato le esigenze formative cruciali di PMI ed export manager, fondamentali per poter  cogliere realmente le opportunità offerte dall’internazionalizzazione. 

Per realizzare una formazione efficace per le imprese, è tuttavia fondamentale offrire un servizio con chiari requisiti: praticità delle conoscenze, contestualizzazione nella vita reale delle imprese, immediata impiegabilità delle conoscenze e competenze acquisite, nei comportamenti professionali quotidiani, per il consolidamento o per il cambiamento delle attitudini all’internazionalizzazione..

In questa direzione, l’Agenzia ICE ha messo a punto nel tempo una vasta gamma di servizi formativi orientati alla costruzione di una solida cultura d’impresa per l’internazionalizzazione: una raccolta di azioni formative specifiche per settore, mercato e obiettivo di business. 

Ogni prodotto è stato progettato da funzionari ICE esperti nel settore della Formazione e viene realizzato con la collaborazione di docenti/consulenti esperti appartenenti alla Faculty dell’ICE-Agenzia.

Fanno parte dell’offerta formativa ICE dedicate a chi opera sui mercati internazionali:

  • Incontri tecnico-specialistici e seminari, di breve durata, in Italia e all’estero, per PMI e operatori economici dell’internazionalizzazione; 
  • Corsi di formazione sull’internazionalizzazione e Master post laurea di specializzazione in Commercio Estero in Italia, percorsi di media/lunga durata, per laureati e manager italiani o residenti in Italia
  • Study Tour, in Italia e all’estero, rivolti a operatori, imprese e laureati italiani e stranieri, caratterizzati da focus settoriali ben individuati; 
  • Attività di check up, assessment e di orientamento alle imprese italiane o straniere, con il supporto di esperti di internazionalizzazione; 
  • Coaching e assistenza personalizzata alle imprese italiane, finalizzata alla definizione di strategie di internazionalizzazione; 
  • Incubazione all’estero delle imprese italiane; 
  • formazione on demand, servizi formativi personalizzati, su richiesta di grandi clienti, gruppi di imprese, aziende e giovani, realizzati attraverso combinazioni dell’ampia gamma di azioni formative ICE: pre-assessment delle aziende beneficiarie, lezioni frontali in aula o da remoto, coaching individuale e servizi integrati di assistenza da parte della rete estera ICE (es. organizzazione di study tour, ricerca partner etc.) 
  • moduli formativi on line, a carattere formativo e informativo: ne fanno parte il servizio EXPORT TIPS, collana di pillole multimediali sui principali elementi dell’export, e il ciclo di webinar e approfondimenti #RIPARTIconITA, realizzati dall’Agenzia ICE per supportare le aziende in seguito all’emergenza COVID 2019


TRAIN2MARKETS: IL NUOVO AMBIENTE E-LEARNING ICE

A partire dal 2020, entra a far parte dell'offerta dei Servizi Formativi dell’Agenzia ICE Train2Markets, il nuovo ambiente e-learning per la formazione a distanza dedicato alle imprese, che ha l’obiettivo di ampliare le possibilità delle aziende di conciliare esigenze di formazione con impegni professionali e di accrescere in qualunque momento le capacità competitive sui mercati internazionali.

Train2Markets trasla le caratteristiche tipiche della formazione dell’Agenzia ICE in un’offerta interamente on line, dinamica e moderna, caratterizzata da possibilità di fruizione senza limiti di spazio e di tempo. Tocca tutte le tematiche dell’internazionalizzazione e parla a tutte le tipologie di azienda, attraverso argomentazioni classiche ma anche approfondimenti sui temi più attuali.   

Per scoprirne tutte le potenzialità è stata elaborata una guida alla navigazione che fornisce una panoramica di tutte le funzionalità messe a disposizione dall’ambiente.