Gare internazionali 

2. Strumenti finanziari per il settore privato



50 pt

Gratuito

100 minuti

In questa unità verranno illustrati i principali strumenti finanziari nazionali, europei ed internazionali. Verranno fornite informazioni su come operano gli Organismi finanziari, i progetti che finanziano e i Paesi nei quali sono presenti per dare una linea guida su come cogliere le opportunità per partecipare ad una gara internazionale.

RISULTATI ATTESI

Le competenze che potrai acquisire con questa unità

Competenza 1
Conoscere e affrontare l'ambito delle Gare internazionali, saperne cogliere le opportunità e i vantaggi che ne derivano.
Competenza 2
Conoscere gli strumenti finanziari nazionali e internazionali per il settore privato: l'AICS, SACE, le banche multilaterali di sviluppo, gli strumenti dell'UE.

DOCENTI

Antonietta Poduie, Docente Faculty ICE

Antonietta Poduie, Docente Faculty ICE - ha più di trent’anni di esperienza di consulenza internazionale in ambito di appalti pubblici (procurement) e finanziamenti (project financing) delle Banche Multilaterali di Sviluppo (BMS) e Istituzioni Internazionali, maturata come Vice-Presidente di importanti società specializzate in materia a Washington, DC, dal 1989 al 2001.In Italia dal 2001 fornisce consulenze a clienti privati che perseguono opportunità finanziate dalle istituzioni internazionali, partecipa in progetti finanziati dalle BMS come team member e project coordinator, e ha redatto guide e toolkits sulle regole del procurement delle BMS. Antonietta è anche molto apprezzata come formatore e docente in seminari sulle procedure e politiche delle BMS. Laureata in Italia e con un Master dalla Georgetown University a Washington, D.C., di lingua madre italiana parla fluentemente inglese, tedesco, serbo croato e comprende francese e spagnolo.

Roberto Carpano, Docente Faculty ICE

Roberto CARPANO, Docente Faculty ICE - è impegnato nella cooperazione internazionale con 25+anni d’esperienza in programmazione e gestione d’iniziative complesse (300+ milioni di €), guida di cabine di regia e gestione del personale, monitoraggio e formazione. Ha lavorato per il Ministero degli Esteri, la Commissione Europea e la PA con funzioni manageriali, in Africa Sub-Sahariana, Asia del Sud-Est, Mediterraneo e Balcani. Ad oggi, Roberto ha redatto per il settore privato progetti per oltre 17 milioni di €; è docente per il College of Europe, ICE ed Venice International University.

Mariangela Siciliano, Head of Education, SACE

Mariangela SICILIANO, Head of Education, SACE - dal 2018 coordina le attività di formazione alle imprese di SACE. Precedentemente ha ricoperto il ruolo di Direttore Marketing di UKEF, agenzia di credito all’esportazione del Regno Unito, ed è stata responsabile marketing presso il BIS, dipartimento governativo UK. Si è occupata di cooperazione internazionale presso enti governativi tra cui ILO, Ministero Degli Affari Esteri e Commissione Europea. Insegna Strategie di Sviluppo Internazionale presso l’Università LUISS Guido Carli.

Grazia Sgarra, Dirigiente Ufficio Soggetti di cooperazione, partenariati e finanza per lo sviluppo.

Grazia SGARRA, Dirigente Ufficio Soggetti di cooperazione, partenariati e finanza per lo sviluppo, AICS - si è laureata in Politica economica e finanziaria presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università LUISS- Guido Carli, intraprende studi post-lauream in Virginia- USA presso la George Mason  University – Department of Economics e presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza - Dipartimento di Teoria economica e metodi quantitativi per le scelte politiche. Parallelamente a diverse collaborazioni universitarie, svolge la sua attività di ricerca presso l’Ufficio Studi dell’ICE, presso l’ISAE,  per approdare al Centro Studi della Confindustria. Diversi i corsi universitari, lavori di ricerca e pubblicazioni curate. Dal 2008 è dirigente di livello non generale nei ruoli del Ministero dell’Economia e delle Finanze, in comando dal gennaio 2017 presso l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo dove è responsabile di un ufficio della Vice Direzione Tecnica di ampie competenze, responsabilità e relazioni con attori e organismi di cooperazione, nazionali e internazionali, istituzionali e non.

INFO AGGIUNTIVE


Questo contenuto formativo è adeguato ai seguenti profili aziendali:

STARTER

FROM NATIONAL TO INTERNATIONAL
Racchiude le aziende che non hanno ancora espresso, in modo proficuo, la propria potenzialità verso i mercati esteri.