1f1ee-1f1f9

Negoziazione interculturale: breve guida introduttiva

Negoziazione interculturale: breve guida introduttiva

Attraverso le precedenti unità formative (“L’arte della negoziazione” e “Negoziazione: basi tecniche e componenti emotive”)  si è sviluppata la consapevolezza dell’integrazione tra metodo, tecnica, hard e soft skills. In considerazione degli obiettivi formativi si è ritenuto opportuno focalizzare l’attenzione sulla componente culturale e sulla sua influenza nell’ambito dei processi negoziali. Pertanto, dopo aver attentamente sottolineato in quale maniera la cultura influenza i comportamenti, vengono prese in considerazione alcune dimensioni culturali il cui impatto sui processi decisionali risulta determinante ai fini del raggiungimento di un accordo. I contenuti finali sono destinati a vedere come queste dimensioni trovino diversa esplicitazione in alcuni paesi attraverso degli esempi concreti.

Competenze Acquisite

  • Comprendere in quale misura la cultura influenza i comportamenti
    Essere consapevole della necessità di integrare la componente culturale nella progettazione del processo negoziale

Livello:
Starter
Durata:
23 minuti
Tipologia:
Webinar

Iscriviti ora


Foto profilo di Umberto Trulli

Docente del corso

Umberto Trulli

Contatti

Informazioni:

train2markets@ice.it

Support Tecnico:

t2m@gruppofrog.it

© 2025 Agenzia ICE
PI:12020391004 | Sede: Via Liszt 21, 00144 Roma, Italia
|   Sito: www.ice.it