1f1ee-1f1f9

Le banche dati brevettuali come fonte di conoscenza per attività di ricerca e sviluppo e strumento di supporto delle decisioni aziendali

Le banche dati brevettuali come fonte di conoscenza per attività di ricerca e sviluppo e strumento di supporto delle decisioni aziendali

In tutto il mondo i documenti di brevetto sono pubblicati e messi a disposizione, dagli enti che ne gestiscono la concessione e la pubblicazione, in diverse banche dati, 18 mesi dopo il deposito.I documenti di brevetto rappresentano una preziosa fonte di informazioni aggiornate e gratuite su concorrenti, fornitori e stato della tecnica fornendo una quantità di informazioni sullo sviluppo tecnologico di prodotti e procedimenti, spesso molto prima che questi giungano sul mercato o siano applicati.

Le ricerche nelle banche dati brevettuali consentono di sfruttare tali informazioni in modo ideale in quanto: 

  • sono fonte di ispirazione per aziende / enti di ricerca: tra i documenti brevettuali può nascondersi una soluzione tecnica mai considerata;
  • consentono di evitare lo sviluppo di tecnologie già note: una ricerca brevettuale permette di stabilire se un’idea sia già stata sviluppata;
  • permettono di accertare i requisiti di brevettabilità prima del deposito: un’invenzione è brevettabile solo se è nuova e originale;
  • aiutano a tutelarsi dalle violazioni di brevetto: è consigliabile accertare se per un prodotto o procedimento siano utilizzate invenzioni protette a prescindere dai propri brevetti;
  • consentono di monitorare le invenzioni della concorrenza: la letteratura brevettuale (prior art) può fornire informazioni rilevanti per la propria attività.

È possibile condurre dette ricerche autonomamente (nelle banche dati online è possibile procurarsi gratuitamente qualche prima informazione) o avvalendosi di professionisti (ricerca con parere sulla brevettabilità). Le banche dati brevettuali in genere permettono l’accesso a documenti relativi alla procedura brevettuale nel suo iter, dalla domanda fino alla concessione del brevetto.

Competenze Acquisite

  • Conoscere l’importanza delle banche dati brevettuali come una fonte aggiornata di informazioni sullo stato dei concorrenti, dei fornitori e della tecnologia di interesse.Valutare una ricerca sullo stato dell’arte come strumento per individuare documenti rilevanti prima del deposito della domanda di brevetto sulla propria idea.

Livello:
Starter
Durata:
22 minuti
Tipologia:
Webinar

Iscriviti ora


Foto profilo di De Tullio & Partners

Docente del corso

De Tullio & Partners

Contatti

Informazioni:

train2markets@ice.it

Support Tecnico:

t2m@gruppofrog.it

© 2025 Agenzia ICE
PI:12020391004 | Sede: Via Liszt 21, 00144 Roma, Italia
|   Sito: www.ice.it