1f1ee-1f1f9

La tutela della del segreto industriale e la Cybersecurity

La tutela della del segreto industriale e la Cybersecurity

Il modulo è strutturato in 3 parti:

  1. Le basi normative nazionali che nascono dalla necessità di introdurre uno strumento giuridico di tutela del segreto commerciale. Gli articoli 98 e 99 del codice della proprietà industriale, la disciplina del segreto industriale e i requisiti necessari (la segretezza, le misure di sicurezza, il valore economico). Le modalità per costruire una corretta protezione, dimostrabile e documentabile e verificabile caso per caso.

  2. Le basi normative europee basate sulla direttiva n. 943/2016 volta alla “protezione del know-how riservato e delle informazioni commerciali riservate (segreti commerciali) contro l’acquisizione, l’utilizzo e la divulgazione illeciti”.

  3. Le misure adottare per la tutela del know-how aziendale che nella prassi, vengono comunemente utilizzate: l’assessment di rischio e di impatto, la remediation, gli strumenti di ostacolo, il monitoraggio delle misure adottate. 

Competenze Acquisite

  • Il/la partecipante sarà in grado di attuare i giusti passi per tutelare il know-how, i segreti aziendali e goderne della relativa tutela, attraverso l’adozione di misure tecniche e organizzative adeguate a mantenere le informazioni e le esperienze tecnico-industriali sfruttando l’allineamento tra discipline differenti.Ottenere una ottimale protezione soprattutto per le aziende che operano all’estero, anche  utilizzando le soluzioni di monitoring. 

Livello:
Starter
Durata:
27 minuti
Tipologia:
Webinar

Iscriviti ora


Foto profilo di Aleardo Furlani

Docente del corso

Aleardo Furlani

Contatti

Informazioni:

train2markets@ice.it

Support Tecnico:

t2m@gruppofrog.it

© 2025 Agenzia ICE
PI:12020391004 | Sede: Via Liszt 21, 00144 Roma, Italia
|   Sito: www.ice.it