In questa pillola verrà illustrata e approfondita la normativa vigente in materia di brevetti e proprietà industriale, con focalizzazione sulla titolarità delle invenzioni. Il brevetto conferisce al titolare la facoltà esclusiva di attuare l’invenzione e di trarne profitto nel territorio.
Si approfondiranno diritti e facoltà delle due figure fondamentali in materia brevettuale al momento del deposito della domanda: il titolare e l’inventore. Si esporranno quali sono i diritti economici e morali che spettano a ciascuno e si identificheranno le principali problematiche che possono sorgere in relazione a tali diritti, anche con riferimento a possibili conflitti in caso di contitolarità.
Verranno illustrate alcune casistiche e pratiche che il titolare può porre in essere rispetto a terzi e collaboratori, illustrando la necessità di gestire informazioni confidenziali e i relativi obblighi di riservatezza che possono emergere durante le collaborazioni in ambito tecnologico.
Infine, verrà dato spazio agli accordi di contitolarità delle invenzioni, i quali spesso danno vita a delicate questioni giuridiche, in particolare per quanto riguarda l’esercizio delle prerogative derivanti dal brevetto di contitolarità. In questo caso i diritti derivanti dal brevetto sono regolati dalle disposizioni del Codice civile relative alla Comunione.