Nell’unità formativa vengono descritti gli elementi essenziali e distintivi della figura del contratto di Merchandising, partendo dalla descrizione della figura del Merchandising e delle differenze rispetto alla figura del Contratto di Licenza, l’inquadramento di tale figura contrattuale nell’ordinamento italiano e le diverse tipologie di Merchandising in funzione dell’oggetto del Contratto. Successivamente l’unità illustra la struttura del Contratto di Licenza e i principali aspetti (clausole) da inserire nel Contratto. Nella sezione di approfondimenti viene descritta con maggiore puntualità la differenza tra le diverse tipologie di Merchandising in funzione dell’oggetto e la relazione con i contratti di Licenza e con la tutela dei diritti personali.
Competenze Acquisite
Comprendere l’oggetto di un Contratto di Merchandising e le differenze concettuali rispetto agli accordi di LicenzaComprendere la struttura del contratto e gli aspetti principali da regolamentare in base all’oggetto, alla durata, all’esclusiva ecc.