In questa unità si affronteranno i motivi e i vantaggi che derivano dall’instaurazione di rapporti di collaborazione con centri di ricerca e di trasferimenti di tecnologia, sempre più frequenti al giorno d’oggi e di strategica importanza per l’innovazione delle imprese.
Si illustreranno i modelli più praticati di collaborazione tra imprese e centri di ricerca, le best practice per avviare e concludere con successo e in sicurezza tali accordi di collaborazione o possibili trasferimenti di tecnologia, anche in paesi terzi. Particolare attenzione verrà data agli aspetti legali e strategici di gestione di brevetti, marchi e altri titoli di proprietà industriale, e alle attività prodromiche a tali negoziazioni (come accordi di riservatezza, lettere di intenti, MoU, NNN, ecc.), con alcuni consigli per consentire ai titolari di tutelare le invenzioni e per proteggersi in caso di attività illecite da parte di terzi e collaboratori.
Infine, verranno segnalati alcuni strumenti di supporto e bandi messi a disposizione dall’UE, volti a finanziare e supportare la collaborazione tra PMI e centri di ricerca e i relativi trasferimenti di tecnologia, con l’intento di stimolare l’innovazione tecnologica.