1f1ee-1f1f9

Collaborazioni tra imprese e centri di ricerca e trasferimenti di tecnologia: aspetti legali e strategici di gestione dei brevetti

Collaborazioni tra imprese e centri di ricerca e trasferimenti di tecnologia: aspetti legali e strategici di gestione dei brevetti

In questa unità si affronteranno i motivi e i vantaggi che derivano dall’instaurazione di rapporti di collaborazione con centri di ricerca e di trasferimenti di tecnologia, sempre più frequenti al giorno d’oggi e di strategica importanza per l’innovazione delle imprese.

Si illustreranno i modelli più praticati di collaborazione tra imprese e centri di ricerca, le best practice per avviare e concludere con successo e in sicurezza tali accordi di collaborazione o possibili trasferimenti di tecnologia, anche in paesi terzi. Particolare attenzione verrà data agli aspetti legali e strategici di gestione di brevetti, marchi e altri titoli di proprietà industriale, e alle attività prodromiche a tali negoziazioni (come accordi di riservatezza, lettere di intenti, MoU, NNN, ecc.), con alcuni consigli per consentire ai titolari di tutelare le invenzioni e per proteggersi in caso di attività illecite da parte di terzi e collaboratori.

Infine, verranno segnalati alcuni strumenti di supporto e bandi messi a disposizione dall’UE, volti a finanziare e supportare la collaborazione tra PMI e centri di ricerca e i relativi trasferimenti di tecnologia, con l’intento di stimolare l’innovazione tecnologica.

Competenze Acquisite

  • Capire e comprendere i vantaggi e i problemi derivanti dagli accordi di collaborazione con centri di ricerca e di trasferimento tecnologicoInstaurare in modo strategico degli accordi di collaborazione

Livello:
Starter
Durata:
19 minuti
Tipologia:
Webinar

Iscriviti ora


Foto profilo di De Tullio & Partners

Docente del corso

De Tullio & Partners

Contatti

Informazioni:

train2markets@ice.it

Support Tecnico:

t2m@gruppofrog.it

© 2025 Agenzia ICE
PI:12020391004 | Sede: Via Liszt 21, 00144 Roma, Italia
|   Sito: www.ice.it