1f1ee-1f1f9

Chat GPT e l’Intelligenza Artificiale per il Digital Export

L’emergere di ChatGPT e delle tecnologie analoghe ha suscitato sorpresa è impresso una forte accelerazione a tutti gli strumenti equivalenti: tuttavia, è importante riconoscere i limiti dei modelli linguistici sottostanti senza trascurare le loro potenzialità e comprenderne le possibili applicazioni, fra gli altri, nei campi dell’internazionalizzazione, dall’individuazione delle controparti alla comunicazione aziendale, dal marketing digitale all’e-commerce.

L’Intelligenza Artificiale per la ricerca delle controparti internazionali

Chat GPT e l’Intelligenza Artificiale per il Digital Export rappresentano in primo luogo un insieme di strumenti utili per l’export manager sia per l’impatto possibile sulla sua produttività personale sia per l’estensione di funzionalità offerte alle piattaforme per la ricerca di buyer. Fra queste ultime, meritano una menzione le seguenti:

  • Finalscout.com che permette di navigare in ambienti come LinkedIn estendendo le informazioni disponibili in merito ai contatti presenti come gli indirizzi mail; 
  • Exactbuyer.com e Growbots.com che offrono dashboard per la ricerca delle controparti e dei loro riferimenti attingendo a molteplici fonti, dai siti web aziendali ai social network; 
  • Outscraper.com che consente lo scraping di dati di punti vendita su Google Maps così da poter favorire attività commerciali successive.

Mentre ChatGPT ha dimostrato di essere estremamente limitato nel fornire un accesso rapido e immediato alle informazioni per via degli errori in cui incorre (le cosiddette “allucinazioni”), il suo sviluppo ha permesso il perfezionamento di una tecnologia – l’Intelligenza Artificiale Generativa – in grado di comprendere domande formulate in linguaggio umano e approfondire la ricerca delle informazioni attraverso strumenti specifici.


L’Intelligenza Artificiale per la produttività personale dell’export manager
Oltre alla ricerca delle controparti, la disponibilità di estensioni che permettono di utilizzare ChatGPT in servizi esistenti consente di sfruttarlo per accrescere la produttività personale dell’export manager, ad esempio:

  • in Google Sheet e, a tendere, in Excel, per compilare automaticamente tabelle utilizzando informazioni presenti nel suo database e per pulire dataset eliminando dati sporchi che includano segni di interpunzione e altri elementi non rilevanti per l’elaborazione dei dati; 
  • con strumenti come Akkio.com, per interrogare set di dati e fogli di calcolo così da applicare tecniche di data intelligence; 
  • in Google Docs, per tradurre, riassumere e ottenere versioni alternative di testi; 
  • in Gmail, per rispondere rapidamente ad e-mail di carattere standardizzato e ricevere assistenza nella composizione di messaggi; 
  • in YouTube, per ottenere immediatamente la trascrizione di video e un riassunto degli stessi; 
  • grazie a Whisper, la funzionalità di OpenAI per il riconoscimento vocale, per trascrivere file audio. Il risparmio di tempo, dettato dall’uso di strumenti come Chat GPT e più in generale dall’adozione di tool basati sull’Intelligenza Artificiale Generativa, può consentire all’export di dedicare più attenzione agli aspetti relazionali e allo sviluppo di new business e attività di ricerca, up-selling e cross-selling.

L’Intelligenza Artificiale nel marketing digitale e nell’e-commerce

Chat GPT e l’Intelligenza Artificiale per il Digital Export possono essere utili alle aziende in molti settori dell’internazionalizzazione anche grazie ai risvolti che possono offrire nel marketing digitale e nell’e-commerce. Ad esempio, le funzionalità basate sull’IA consentono di:

  • creare bozze di schede prodotto da perfezionare manualmente per pubblicarle su siti web, negozi online e altri canali di comunicazione digitale;
  • generare varianti e miglioramenti delle immagini da utilizzare sul sito e nelle ricerche di immagini sui motori di ricerca;
  • personalizzare le informazioni da distribuire su marketplace e sui siti dei partner commerciali;
  • ottimizzare la precisione nella creazione di copy e pagine di destinazione per test A/B nelle campagne pubblicitarie online;
  • creare bozze di contenuti da utilizzare per la comunicazione sui social media e nelle newsletter;
  • massimizzare le risposte testuali per migliorare il servizio clienti e creare chatbot di assistenza.

Si tratta dunque di funzionalità volte a rendere più efficiente il tempo impiegato e possono pertanto rivelarsi utili una volta che sia stata definita con attenzione la strategia digital ed e-commerce nell’ambito delle possibilità offerte dal digital export.


L’Intelligenza Artificiale per il Digital Export per le Piccole e Medie Imprese

Prima dell’avvento di ChatGPT, l’Intelligenza Artificiale aveva già un ampio impiego nel marketing digitale e nell’e-commerce, sia per supportare la generazione di contenuti basati su database informativi sia per rendere più efficienti le attività di performance marketing. Il merito di Chat GPT, con l’interfaccia che gratuitamente ha messo a disposizione dal novembre 2022, è stato ampliare la disponibilità per tutti delle funzionalità basate sull’Intelligenza Artificiale Generativa ed oggi vi sono maggiori opportunità anche per aziende meno strutturate di accedere a tecniche e strumenti utili per gestire in modo professionale la loro presenza online.

Categorie

Seleziona per argomento

Articoli recenti

  • All Posts
  • Blockchain
  • Brexit
  • Competenze trasversali
  • Comunicazione
  • Contrattualistica
  • Coronavirus
  • Covid
  • Crisi Russia-Ucraina
  • Dogana
  • Eventi
  • Export
  • Fiere
  • Formazione
  • Hardskill
  • Incoterms
  • Innovazione
  • Management
  • Mercati
  • Packaging
  • Softskills
  • Sostenibilità
  • Strategia

Contatti

Informazioni:

train2markets@ice.it

Support Tecnico:

t2m@gruppofrog.it

© 2025 Agenzia ICE
PI:12020391004 | Sede: Via Liszt 21, 00144 Roma, Italia
|   Sito: www.ice.it