In tutto il mondo i documenti di brevetto sono pubblicati e messi a disposizione, dagli enti che ne gestiscono la concessione e la pubblicazione, in diverse banche dati, 18 mesi dopo il deposito.I documenti di brevetto rappresentano una preziosa fonte di informazioni aggiornate e gratuite su concorrenti, fornitori e stato della tecnica fornendo una quantità di informazioni sullo sviluppo tecnologico di prodotti e procedimenti, spesso molto prima che questi giungano sul mercato o siano applicati.
Le ricerche nelle banche dati brevettuali consentono di sfruttare tali informazioni in modo ideale in quanto:
È possibile condurre dette ricerche autonomamente (nelle banche dati online è possibile procurarsi gratuitamente qualche prima informazione) o avvalendosi di professionisti (ricerca con parere sulla brevettabilità). Le banche dati brevettuali in genere permettono l’accesso a documenti relativi alla procedura brevettuale nel suo iter, dalla domanda fino alla concessione del brevetto.